Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2013, 00:00   #13
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un problema alla volta:

a parte la carenza di NO3 e PO4 (e le alghe ci stanno tutte) io vedo scarso movimento di acqua e quindi Ammonio che ristagna e alghe felici di utilizzarlo (lo usano anche le piante ma a partire da una quantità minima ... diciamo che da zero a 10 non lo usano, se supera 10 iniziano ad usarlo ... ovviamente da 0 a 9 le alghe festeggiano ... NB: 0 e 10 sono numeri a casaccio giusto per capirsi)

Il movimento è scarso sia per la tipologia di piante e, probabile, anche per la posizione dell'uscita filtro, dovresti provare a dirigerla verso il primo terzo del vetro frontale opposto a quello dove è attaccato il filtro ... nel mio RIO240 era la posizione migliore. Ulteriore consiglio una seconda pompa di movimento e/o un secondo filtro (decidi tu) ho notato ultimamente che le pompe di movimento per vasche marine non generano forti correnti ma smuovo veramente bene l'acqua ed ingombrano poco

I sali li conservo dentro le bottiglie di plastica (quelle della coca sono abbastanza spesse e di varie misure) ... li metto dentro con un imbuto e chiudo tutto per bene e posiziono al buio (se dovesse impaccarsi basta sbattere la bottiglia).

Le soluzioni saline si conservano molto a lungo se sono di singoli sali anche anni
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11651 seconds with 13 queries