|
Originariamente inviata da Geppy
|
|
Originariamente inviata da Ink
|
Geppy, oramai gli skimmer "moderni" hanno come unica regolazione il livello interno. Come influisce questo sul rendimento di uno skimmer e come va regolato per togliere di più o di meno? In base al livello cambiano anche i prodotti estratti? oppure solo la quantità? oppure solo la quantità d'acqua presente nello schiumato e la resa a breve termine (intendo che se il livello è basso, il collo si sporca presto e il rendimento cala).
Grazie
|
Io ho sempre sostenuto una tesi diversa: schiumi secco o liquido cambia nulla. O, meglio, cambia qualcosa ma non nel senso che si intende normalmente.
Quello che cambia, a parità di qualità dello skimmer, è la velocità con cui estrae.
Quindi a parità di efficienza, quello che fa la differenza è la quantità di acqua trattata.
Il discorso è piuttosto lungo e credo sia difficile farlo così. Ho scritto un articolo approfondito per questo..... 
Ah, non sono gli skimmer "moderni" ad avere solo la regolazione del livello, ma gli schiumatoi a singola pompa ed il motivo è banale. Funzionano sostanzialmente con un rapporto fisso acqua/aria e non ci sono regolazioni possibili senza variare il rapporto ideale (stabilito in fabbrica). Questo perchè se riduci l'aria, aumenti l'acqua e viceversa, quando invece il rapporto acqua/aria dovrebbe essere fisso.
|
quindi secondo te "liquido" o "liquido" sono indifferenti anche dal punto di vista degli oligoelementi estratti? Mi intriga questa questione che dici perchè io mi attendo invece che i due estremi di regolazione abbiano influenza anche sulla formazione delle bolle e quindi sulla loro capacità attrattiva delle molecole organiche (perchè cambia la grandezza delle bolle, perchè possono coaderire, perchè possono rompersi, ecc). Quindi possono anche incidere diversamenente su quello che estraiamo e che invece vorremmo mantenere....
