Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-11-2013, 10:27   #5
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
facciamo un ragionamento paradossale, in natura l'inorganico rilevato è praticamente assente, giusto? ciò che mette in salute l'ambiente è la presenza di organico, di oligoelementi, ecc.
Ora quando noi in vasca misuriamo assenza di inorganico saremmo "virtualmente" a posto, quindi dovremmo preoccuparci che lo schiumatoio possa togliere qualcosa che invece servirebbe al sistema, giusto?
Secondo me il problema è che se si arriva a inorganico nullo attraverso uno schiumatoio sovradimensionato le cose alla lunga vanno male in vasca perchè sottrae tutto.
Dovremmo avere una assenza di inorganico principalmente dovuta al funzionamento dell'ecosistema e solo in parte dovuta alla presenza di uno schiumatoio non sovradimensionato.
L'alternativa sarebbe invece seguire l'idea di sovradimensionare lo schiumatoio e seguire un protocollo di integrazione continua, ma saremmo veramente capaci di tenere tutto bilanciato nel tempo?

Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10987 seconds with 13 queries