Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-11-2013, 17:10   #12
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Io li allevavo senza perdite solo in una vaschetta allestita allo scopo, ben matura, in cui non cambiavo l'acqua.
A ripulire i resti di cibo ci pensavano le planorbarius. Per il resto, non ho dovuto fornire nulla che non fosse cibo in polvere poiché una certa microfauna era già presente, per cui da subito si nutrono di infusory, cyclops, ecc..

PS: a me non è capitato, ma molti riferiscono che crescere gli avanotti in una vaschetta vuota (a contatto, cioè, con la plastica) favorisca la crescita di un film batterico sulla supeficie del fondo che, dopo alcuni giorni, infetta gli avanotti e li porta alla morte.
Per ovviare a questo basterebbe un sottile strato di sabbia, da sifonare ad ogni cambio (che comunque deve essere fatto esattamente alla stessa temperatura e valori: ogni sbalzo uccide i piccoli).

Nel tuo caso proverei anche a fare un cambio goccia a goccia.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09536 seconds with 13 queries