Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-11-2013, 13:29   #53
raffo67
Guppy
 
L'avatar di raffo67
 
Registrato: Apr 2009
Città: potenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Trascorsa una settimana dalla reintroduzione di pesci in acquario. Tutti vivi, vegeti e senza puntini tranne un Blennide (bavosa cervina) accoppata dalla più robusta bavosa africana che non la sopportava.
Forse è presto ma provo a trarre alcune conclusioni dalla mia esperienza:
1. La cura dell'iposalinità funziona ma alcune specie probabilmente non la tollerano (nel mio caso Peperoncini e Bavosa sfinge che ho dovuto traslocare e trattare in una vaschetta con cambi totali di acqua ogni giorno).
2. In acquario senza pesci per 40 giorni effettivamente Cryptocarion si estingue.
3. La cura è difficile e faticosa: bisogna catturare tutti i pesci, anche sani, in acquario allestito (non semplice) e bisognerebbe trasferirli in una vasca di cura di volume adeguato ai pesci da trattare (almeno 10 litri per esemplare di dimensioni medio-piccole), con filtro biologico già avviato e correttamente dimensionato, altrimenti sono necessari frequenti e abbondanti cambi dell'acqua per mantenere nitriti ed ammoniaca sotto controllo.
4. L'olio di melaleuca, che ho associato nella prima settimana a iposalinità per debellare infezioni batteriche associate a Cryptocarion, è pericoloso perché elimina i batteri del filtro biologico (inversione del rapporto nitriti/nitrati!).
5. Clorochina (antimalarico) che ho utilizzato in altro piccolo acquario provvisorio NON è specifica per Protozoi (come speravo), a me ha accoppato tutte le lumache (Gibbula) e danneggiato direttamente o indirettamente l'efficienza del filtro.
6 Un'infestazione da Cryptocarion è una sfiga pazzesca. Raccomando a tutti tanta prevenzione con QUARANTENA di qualsiasi cosa si voglia introdurre in acquario (anche invertebrati con la loro acqua "sconosciuta"), corretta impostazione della vasca, corretta alimentazione anche con mangimi arricchiti di aglio e vitamine.
raffo67 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14332 seconds with 14 queries