Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2013, 21:57   #19
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
Secondo me non c'entra nulla la dimensione ma la costruzione girante/architettura interna tirano fuori oligo e Inquinanti in modo diverso......se un tipo di Skimmer non tira fuori piu nulla non e detto che un'altro con diversa costruzione tiri fuori ancora molto.
Vero.

Il discorso è complesso ed un fattore importante per ciò che deve essere asportato, ma quasi sempre tralasciato, è il tempo di contatto.

Come sottintende Mauri, è il progetto in senso generale che fa lo skimmer.

In linea di massima uno schiumatoio che lavora con molta aria ed un tempo di contatto breve, è costretto a lavorare bagnato, quindi ad asportare molti oligoelementi ed a tralasciare alcune molecole, mentre uno schiumatoio che lavora con poca aria, potrebbe tralasciarne altre in quanto le bolle non possono caricarsi più di tanto.

Il segreto per realizzare un buono schiumatoio è trovare il giusto rapporto acqua trattata/aria/volume (per volume si intende volume utile della colonna di contatto e di conseguenza il tempo di contatto).

La lettura del mio articolo sulla schiumazione potrebbe chiarire già molti concetti.

Ho anche scritto un articolo su cosa accade a seconda delle scelte progettuali negli schiumatoi, quindi quali sono i criteri che possono consentirci di valutare uno skimmer, ma ancora non l'ho affidato per la pubblicazione. Può interessare? Se si, lo completo con le foto e lo passo ad AP.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
si concordo con te, però la mia osservazione è: lo stesso skimmer in una stessa vasca può passare da una regolazione "bagnata" che risulta molto sovradimensionata ad una "secca" che ha risultato opposto. Che skimmers possono avere questa flessibilità di funzionamento?
Certamente non i "singola pompa" per le loro caratteristiche intrinseche.

Certamente gli schiumatoi a "doppia pompa" ma se progettati per avere questa flessibilità.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza

Ultima modifica di Geppy; 20-11-2013 alle ore 22:00. Motivo: Unione post automatica
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09929 seconds with 13 queries