|
Originariamente inviata da alessante
|
Stasera ho aspirato circa 1/3 della sabbia complessivamente presente nel mio acquario. L'operazione è filata liscia come l'olio, molto meglio del previsto, non si sono alzate nubi di sporco e posso ritenermi soddisfatto. Tra qualche giorno ne leverò ancora un po' fino a rimuoverla completamente. Il passo successivo sarà quello di sostituirla con altra. Qualche consiglio? Che voi sappiate ci sono delle rocce non calcaree che posso introdurre come allestimento nell'acquario. Mi piacerebbe metterne un bel po, ed abbinarle a qualche pianta. Unica cosa che non si sposa bene con i discus è che le piante si rovinano spesso e velocemente per he forse non si trovano bene con l'acqua particolarmente calda adatta ai discus (circa 28 gradi). Suggeirmenti?
Grazie
|
Bene... sapevo che poteva venir fuori un lavoro pulito perchè l'ho già fatto.. le rocce potresti mettere delle dragon stone se ti piacciono che non sono calcaree (costano molto però)
http://www.aquaessentials.co.uk/drag...kg-p-1102.html
oppure le classiche rocce di lava vulcanica.. dipende un pò da cosa ti piace e fai sempre la prova del viakal che non avrai sorprese
sai come reinserire la sabbia nell'acquario senza alzare polveroni? quando lo fari prima di farlo dillo che magari approfondiamo l'argomento con i dettagli, ma armati di un tubo largo tipo quelli dell'acqua con un diametro di almeno 10 cm e un grosso imbuto.. poi lavi la sabbia almeno 10 volte, senza avere fretta
Per le piante ce ne sono tante che crescono comunque con poca luce.. adesso non mi ricordo quanto è lunga la tua vasca, ma potresti prevedere magari una zona più piantumata, tipo un angolo in fondo a sx o dx nel quale potresti anche mettere e solo lì, del ghiaino fertile circoscritto magari dalle rocce, in modo che non ti invada la sabbia dove metterai delle echinodorus che con i discus e le temperature che ci sono vanno comunque d'accordo essendo anche poco esigenti.. poi vallisneria, ceratophyllum demersum, che puoi utilizzare come galleggiante insieme alla lemna minor o altre galleggianti... insomma se vuoi possiamo approfondire
ciao ciao