|
Originariamente inviata da fab82
|
|
mi limito al nanomed semplicemente perché mi sono trasferito da poco e quindi sto ancora cercando di definire meglio gli spazi.
|
Ok
|
Originariamente inviata da fab82
|
sicuramente in futuro allestirò un med delle dimensioni a me più consone (sui 400/500 lt) ma al momento devo ancora capire quanto sia il reale limite di carico della pavimentazione per evitare di "traslare" l'acquario in casa del vicino
ho preso la decisione di allestire un nano così da poterlo utilizzare un domani come refugium o filtro ad alghe esterno per un acquario "grande".
|
Ottime idee
|
Originariamente inviata da fab82
|
|
sinceramente, causa brutte esperienze pregresse, propendo per l'hydor smart level in quanto diffido molto di pompe & taniche dentro casa (se si sfila la pompa hai 30 lt di acqua in giro per casa).
|
Hidor smart level e' sensore (elettronico) + centralina con alcuni sistemi di sicurezza, dovrai comunque collegarlo a pompa e tanica, fissando bene il tubo di mandata alla pompa e al bordo della vasca non sono' certo un problema, il problema teoricamente puo' essere un malfunzionamento/spostamento del sensore
|
Originariamente inviata da fab82
|
ti dico solo che anni fa, causa scollamento (un micron) del cristallo anteriore del mio med da 180 lt mi sono ritrovato il salotto pieno di acqua di mare...e non è bello
|
che sfiga!