ciao! la bomba di torba se vuoi avere ph basso e durezze bassi usando acqua di rete è una soluzione praticabile, ma ci sono alcune cose da far presente:
-occupa posto (io tengo un bidone da 70lt in garage per produrla a ciclo continuo) e devi avere una presa vicino, per dare corrente alla pompa di ricircolo.
-non tutte le torbe vanno bene, quella che uso che è da giardinaggio (circa 30€ la balla da 250lt torba bionda di sfagno lituana con indice di von post H2) l'ho testata per evitare valori sballati dannosi per i pesci, per cui prima di usarla ho fatto test di ph/kh/gh/no2/no3/po4/nh3/nh4 e cond. altrimenti l'avrei buttata.
test per sicurezza fatto sia con acqua di rete che con acqua di ro, ovviamente con quest'ultima i valori che si raggiungono sono molto inferiori.
con un acqua di rete che esce a ph 7.7 in base al dosaggio sono arrivato a ph 6, attualmente mi fermo su 6.5/6.6 usando circa 500gr di torba, per arrivare a ph 6 ero a circa 1kg di torba.
la torba si tiene ad infusione nell'acqua da trattare in una calza di nylon, per far passare meglio l'acqua attraverso la torba ho inserito all'interno il tubo da irrigazione collegato alla pompa di ricircolo e con delle fascette ho chiuso il tutto.
tanta acqua si toglie tanta acqua si mette, quando il ph dell'acqua trattata inizia a salire si sostituisce la torba.
|