Sono punti di vista. Personalmente mi pare inutile, e dannoso, "impoverire" l'ambiente naturale di esemplari selvatici per nutrire i propri animali. Ovviamente prelevando uno scorpione non estingui localmente la sua specie, ci mancherebbe, è più che altro un discorso etico. Esistono ceppi di allevamento di insetti da pasto; ovviamente la sostanza non cambia, l'insetto vivo viene dato in pasto ad un altro animale, ma perlomeno il "danno" alle popolazioni naturali è sostanzialmente nullo.
Parathelphusa sp. sono granchi originari dell'Indonesia, o comunque del sud est Asiatico. Amano il caldo (T dell'acqua 26 - 27°C), ma non si allevano come i Geosesarma. Infatti sono animali sostanzialmente acquatici, che al massimo compiono brevi sortite all'asciutto in cerca di cibo o per cambiare corpo idrico. Andrebbero allevati in un acquario vero e proprio con una piccola zona emersa e il livello dell'acqua regolato a 12 - 15 cm.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
|