Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-11-2013, 18:46   #7
Azu
Avannotto
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mio negoziante mi aveva detto che potevo tenere degli oto senza acqua di osmosi... allora qui urge riparo.
Appena posso inizierò a tagliare l'acqua con quella di osmosi.
Gli oto li volevo prendere comunque per il loro temperamento calmo a differenza di alcuni loro parenti, ho avuto problemi con pesci del genere in passato.
Ho scritto questo topic perché su un libro in mio possesso si parlava di eventuale "lotta biologica" in acquario e per le diatomee, si citavano altri organismi tra cui proprio gli oto (oltre gli altri metodi antisilicio).

Comunque al primo cambio parziale d'acqua userò acqua di osmosi almeno vedo di diminuire un po' il livello di silicio.
Prendo per buono anche il consiglio di pulire le foglie con la lana, le diatomee al momento sono davvero poche il problema è che tra il verde acceso/rosso della repens questo giallo ci sta proprio male, la pianta sta bene ma sembra malata ad occhi poco esperti.
Ovviamente farò tutto con calma, grazie ancora per i consigli.

Le diatomee sono mie compagne fedeli in ogni acquario. Aspetto mesi prima che se ne vadano, ma un conto sono i vetri o gli arredamenti, un altro toccare le mie amate foglie.
Azu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13670 seconds with 13 queries