Lo spettro dell'olio di melaleuca è ampio,
Questo perchè vi sono dei composti organici, uno è terpinen-4-olo e l'altro è il terpineol ( e in minor misura alfa/beta pinene e linalolo ) che appartengono al gruppo dei terpeni, che sono dei veri "sanitarizzanti" che distruggono la parete di molti batteri gram + e gram - , la struttura di molti funghi, e un gruppo molto ristretto di protozoi....su quest'ultimo gruppo l'efficacia è molto relativa, poiché essendo un prodotto naturale varia molto nella composizione in terpeni e il più delle volte,data la cattiva abitudine di non obbligare più a mettere etichette, non si sa effettivamente il titolo di suddette composizioni ...
Una cura antiprotozoaria con quest olio prevede un trattamento dai 20 finanche a 40 giorni , questo perchè non intacca la fase cistica e di resistenza del protozoo...
L'esito di debellamento del parassita dipende quindi da tanti fattori:
- numero di pesci
- quantità di parassiti
- "qualità" della vasca
- quantità di terpeni contenuti nell'olio
Una vasca con skimmer e rocce ammortizza di molto l'efficacia dell'olio, questo perché una parte viene assorbita appunto dalla tecnica, l'altra dalle rocce...
In una vasca di quarantena invece il discorso cambia, con acqua della vasca, filtro ad aria, luci spente, ed olio, esso ha sempre lo stesso circolo e agisce in modo più mirato sui pesci....
