Discussione: In zona picco ?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-11-2013, 13:13   #3
barmauri
Guppy
 
Registrato: Oct 2012
Città: Moncalieri
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 332
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Banduss Visualizza il messaggio
Premetto che molto probabilmente ne sai molto di più di me.
Il mio era solo un esempio grossolano per capire il meccanismo.
Una cosa certa è che i rabbocchi vanno fatti con l'osmotica.
------------------------------------------------------------------------
Sei sicuro che anche i tuo pesci se ne infischiano del gh?
non è che i miei pesci se ne infischiano del gh, ma è un valore molto meno fondamentale rispetto al kh e anche un'oscillazione di 3-4 punti del gh non comporta grandi scompensi, mentre se la stessa cosa succede con il kh si che gli scompensi ci sono
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Banduss Visualizza il messaggio
Quote:
Ecco questo è già un ragionamento più oggettivo e sensato
E lo stesso esempio che ti ho fatto io.
Si ma la differenza p che ci sono dei valori sui quali misurarsi in maniera oggettiva.. adesso tutto sta anche solo per curiosità, capire se è vero che il kh aumenta in vasca all'evaporazione dell'acqua e come ripeto per mia esperienza non ho mai notato questo fenomeno.. ma siccome questa è chimica basta verificare se è come penso oppure no, dopodichè la risposta a questo quesito diventa un dato oggettivo, sia che sia in un modo o nell'altro

detto questo anche se fosse come dite voi, ripeto che in acquario i sali vengono mangiati in continuazione da qualcosa di vivente che necessita di sali e oligoelementi e quindi va tutto comunque poi rapportato ai cambi e al tipo di gestione della vasca e personalmente in particolar modo in una vasca di guppy (che tra l'altro ho da 6 anni) non farò mai rabbocchi con sola osmosi.. figuriamoci che sono al livello di pensare di mettere una "flebo" che scarichi molto lentamente acqua con sali dennerle kh+ proprio perchè l'acquario ne consuma in continuo

Ultima modifica di barmauri; 15-11-2013 alle ore 13:21. Motivo: Unione post automatica
barmauri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09859 seconds with 13 queries