Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-11-2013, 19:40   #8
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Cittā: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Etā : 60
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per la preparazione del nitrato e fosfato,ti rimando alla scheda "fertilizzazione"che ho in firma
per il solfato di potassio metti 55 g in una bottiglia e la riempi fino ad ottenere 500 ml di soluzione(dovrai agitare in modo prolungato e fino al completo scioglimento del sale)
questa concentrazione ti permette di dosare il potassio seguendo il protocollo seachem
per l'integrazione del ferro la seachem usa gluconato,e' facilmente assimilabile e quello in esubero precipita' dopo qualche ora
l'alternativa di cui ti parlavo,e' una soluzione realizzata con ferro cifo al 6% chelato con dtpa,un chelante stabile in un renge di ph 2,5/7,5,e' quindi utilizzabile in vasche con acqua neutra o acida e comunque con ph inferiore a 7,5
dovrai preparare una soluzione diluendo 15,4 ml di ferro in acqua di ro, fino ad avere 500 ml di soluzione
anche questo preparato va dosato seguendo il protocollo seachem
utilizzo questa soluzione da circa un anno ed al momento non ho ancora riscontrato problemi
se hai dubbi o delucidazioni sul protocollo fammi sapere
dimenticavo;nitrato,fosfato e solfato di potassio,li trovi in farmacia,mentre il ferro della cifo e' facilmente rintracciabile nei garden ben forniti
Ciao
Nannacara non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09743 seconds with 13 queries