perche dici poco significativi?
io penso siano molto significativi, e che siano il monito a cui pensare quando si parla del nucleare e dei rischi.
non riesco proprio a pensare all'energia nucleare senza che mi venga in mente a cernobyl
i danni di fukushima sono in gran parte stati occultati e vengono tenuti nascosti dalle politiche giapponesi.
io credo che il nucleare appartenga gia al passato. è stata una possibilità di energia degli ultimi decenni.... e per la ricerca, la scienza, alcuni decenni sono un ERA GEOLOGICA.
ora si dovrebbe guardare a qualcosa di piu eco-sostenibile.
nel rispetto del pianeta.
le energie puntare sulle rinnovabili e il ridurre i rifiuti.
CONSUMARE MENO E CONSUMARE MEGLIO
------------------------------------------------------------------------
beh comunque, ci dici di fukushima, che sono stati una concatenazione di eventi, a causare il disastro..
ma vale pure la diga che ci hai citato..
wiki:
La diga era stata progettata per resistere ad eventi meteorologici verificantisi 1 volta ogni 1000 anni e comportanti piogge fino a 500 mm nell'arco di tre giorni[2].
Nell'agosto del 1975 si verificò tuttavia un evento climatico eccezionale stimato avere una frequenza di 1 volta ogni 2000 anni e che le previsioni meteorologiche fallirono di prevedere: lo scontro del super tifone Nina ed un fronte di aria fredda. In tre giorni piovvero 1060 mm, più delle precipitazioni annue medie di circa 800 mm[3].
Ultima modifica di IlQuarto; 12-11-2013 alle ore 15:47.
Motivo: Unione post automatica
|