Tu hai citato due casi molti diversi e a mio avviso poco significativi. A Cernobyl eravamo in piena guerra fredda Dio solo sa cosa si combinava li dentro
direttamente da wikipedia
|
Quote:
|
Il fine del reattore era la produzione di elettricità per uso civile e di plutonio per uso militare. Per aumentare l'efficienza del sistema erano state adottate alcune soluzioni tecniche che di fatto ne diminuivano la sicurezza. Innanzitutto la scelta della grafite come moderatore accoppiata all'uso dell'acqua leggera come refrigerante, soprattutto per migliorare l'economia neutronica e facilitare quindi la produzione di plutonio-239. Ai progettisti era noto il fatto che i coefficienti di vuoto e potenza positivi, in aggiunta a un refrigerante che assorbe neutroni come l'acqua e a un moderatore solido (grafite), erano caratteristiche che in determinate condizioni avrebbero potuto rendere instabile il reattore.
|
Fukushima era una centrale vecchia colpita da una serie molto rara di circostanze e i danni che ha fatto non mi sembra fossero paragonabili a quelli di Cernobyl
Se poi parliamo di vittime
questa diga ne ha fatte di più.
Non dimentichiamoci di tutte le centrali al mondo che lavorano in totale sicurezza e smaltiscono correttamente le scorie prodotte.
Lo ripeto, il nucleare sarà il futuro su cui bisognerà puntare per soddisfare le nostre richieste energetiche. Sicuramente le risorse rinnovabili non sono minimamente sufficienti.