Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-11-2013, 12:11   #25
Davide80
Pesce rosso
 
L'avatar di Davide80
 
Registrato: Dec 2005
Città: Isolabella (To)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 781
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 20 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide80

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paul_jpr Visualizza il messaggio
Ciao raga,

a seguito di alcuni consigli ricevuti dal portale. vorrei rifare l'impianto d'illuminazione del mio acquario.

Qui vorrei discutere solo riguardo l'illuminazione, dopo che sarò a posto su questo passero a disegnare il protocollo di fertilizzazione e CO2.

Partendo dal fatto che vorrei ricreare dentro l'acquario una bella foresta con tante piante rosse.
E sono pronto a darmi sul fai da te per creare un bel impianto a led (cosi da risparmiare nella bolletta)

Ho mille domande in testa (caratteristiche, tipi di luci/elementi da usare ) quindi vi chiederò una per una.

Quali sarebbero i parametri giusti o indispensabili che dovrà avere questa mia creazione per ottenere una ottima illuminazione?? cioè kw , lumen , kelvin , ore di accessione al giorno.

Quali e quanti sono i modelli di led che potrei utilizzare?

Ciao, anche se hai già "risolto" ci tengo a dirti che, magari in futuro ne terrai conto..
Se vuoi stare sul fai da te ed ottenere risultati considerevoli, e parlo di piante rosse, pratini e quant altro, hai due strade..
La prima, ti dirigi verso i Power Led, che però sono un po' più laboriosi, tra saldature, dissipatori, ventole e sostegni, e devi farti assistere da chi, come Scriptor è afferrato su questi tipo di led..
La seconda, opti per le strip led intubate o steccate, dipende se la tua vasca è aperta o chiusa.
In questo caso non hai possibilità di sbagliare, in quanto esistono solo due tipologie di strip led adatte agli acquari e largamente testate da acquariofili seri, la prima sono i led5050, che però vanno bene per acquari "tranquilli" , e ripeto TRANQUILLI, molto poco esigenti in fatto di luce, e quindi non fanno per te.
La seconda tipologia sono le strip led 7020 e Samsung, assieme miscelate nei giusti gradi K e Lumen, ci coltivi di tutto, ma di tutto sul serio
Lascia perdere led colorati, il rosso lo trovi nei led "caldi" e il blu, del tutto inutile nel dolce, lo trovi comunque nei led "freddi"..



Originariamente inviata da marco2188 Visualizza il messaggio
Coi led non risparmi poi molto come bolletta, io prenderei una plafoniera come questa e ci coltivi di tutto. Se invece ti accontenti di piante più semplice c'è questa
No ma scusa, posteresti cortesemente postare nero su bianco dove hai trovato una DIsinformazione così palese?
Con i led, (cosa ampiamente scritta, testata, provata, e riassicurata) risparmi tantissimo.
In bolletta rapportato alle tungsteno hai un consumo del 90% in meno, a pari Lumen emessi e in termini di watt.
In bolletta rapportato ai neon e alle "risparmio energetico" hai un 50-70% in meno a pari Lumen emessi e in termini di watt.
Poi, il led lo paghi praticamente il doppio se non di più di una qualsiasi lampada a risparmio, ma il led ti dura in ETERNO, una volta fatta la spesa non ci pensi più.
Poi, il led non si esaurisce come i neon, la luce emessa sarà sempre quella per i prossimi 10 anni!

idee un po' confuse vedo

Originariamente inviata da marco2188 Visualizza il messaggio
Coi led non risparmi poi molto come bolletta
Originariamente inviata da marco2188 Visualizza il messaggio
Ovviamente il costo iniziale del led è alto però risparmi sui consumi e sui ricambi
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Davide80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14028 seconds with 14 queries