Discussione: Il mio Lido 120
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-11-2013, 15:39   #6
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
E' una bella vasca, complimenti. Ma a quei valori di durezza e pH non mi risulta che Caridina multidentata si riproduca con successo. Tra l'altro è una specie a riproduzione primitiva non specializzata, ovvero dalle uova escono delle larve planctoniche simili a insettini che attraversano vari stadi fino a metamorfosare in gamberetti. E' possibile che qualche larva riesca a sopravvivere senza aiuti diretti, ma di solito questo avviene in vasche grandi, prive di predatori (tutti i pesci che hai sono predatori di minuscoli crostacei planctonici) e con acqua molto "stagionata", quasi stagnante, dove possono svilupparsi i micro-organismi di cui queste larve si nutrono. Tra l'altro le larve dei crostacei in genere mostrano fototropismo positivo, ovvero sono attratte dalla luce: questo significa che in acquario vanno verso l'alto, esponendosi e quindi diventando vulnerabili agli attacchi da parte dei pesci.
In letteratura in genere è riportato che la specie si riproduce in acque salmastre o comunque alla foce dei fiumi, in zone (Giappone) dove pH e durezza non sono molto simili a quelli di un ruscelletto di foresta amazzonico o asiatico. E' vero che magari vista la ricchezza di piante qualche larva ce l'ha fatta a salvarsi, ma sei sicuro che non si tratti di qualche "mutante" di Neocaridina heteropoda dalla colorazione particolare?
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13876 seconds with 14 queries