vero.. per i Puntius denisoni… ma mi sembra di aver letto che le popolazioni di allevamento sono molto meno intensamente colorate dei selvatici (la striscia rossa è meno accesa) per cui, soprattutto nel mercato americano si chiede sempre l'import, a costo di pagarlo di più……
Comunque, indipendentemente dal fatto che le specie citate nell'articolo siano magari discutibili (ad eccezione appunto del denisoni e del travancoricus) resta il fatto che il problema dell'import è davvero spinoso… lo sai bene anche tu, Patrick, ne abbiamo parlato proprio ieri al telefono… di quante specie vengano ancora importate facendole passare sotto falsi nomi, oppure richieste come "rarità"….
Ma anche un pesce comune nell'hobby e anche in natura potrebbe davvero essere messo in ginocchio da esportazioni continue e massicce….. e anche qui gli esempi sono davvero tanti.. anche perchè spesso gli habitat da cui vengono prelevati i nostri pesci d'acquario non sono in situazioni rosee… dighe, inquinamento, specie alloctone….. un caso eclatante è il Sulawesi.. invaso da tilapie…. e inquinato sempre di più… per dirne una….
insomma… il mercato del dolce esige, ormai, responsabilità…… e questa deve partire principalmente da noi, i consumatori finali… l'ultimo anello del mercato.. sempre partendo dal presupposto che è la domanda che genera l'offerta…
ciao a tutti!
|