Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-11-2013, 08:58   #45
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marco Vaccari Visualizza il messaggio
..tra una "Saga dellozzio" e l'altra… mi sento di postare cose inutili… che non servono… e che nessuno leggerà…. niente di importante, rispetto ai grandi temi che vengono affrontati nel Forum…

..per chi sa l'inglese, da un'importante testata indiana.. il titolo è di oggi, e sono i risultati di una ricerca che dovrebbe riguardare questo Portale… si tratta dell'India.. poi c'è il Vietnam, il Sudamerica, L'Africa.. l'Indonesia, eccetera eccetera eccetera…..

http://zeenews.india.com/news/eco-ne...rt_858154.html
Inanzitutto ringrazio Marco,che ha aperto un tema molto importante e molto caro anche al sottoscritto.Oggi più che mai è importante guardare ed osservare le nostre azioni in ogni ambito in maniera olistica e responsabile.Chiudere gli occhi davanti alla realtà attuale è senz'altro la maniera sbagliata e benvengano idee costruttive e di seguito azioni responsabili.
Ho notato anche con grande piacere,che la tematica non è passata inosservata ad altri utenti e in diversi si hanno fatti qualche ragione.
L'articolo postato però secondo me non ha tanto valore,pubblicato da un periodico e la notizia si trova in mezzo a dei articoli di cricket e Bollywood.L'articolo non parla chi ha fatto questi studi,come sono stati censiti i pesci e quali dati hanno portato alle conclusioni.

CIT."The researchers also found that new species of conservation concern like 'Gonoproktopterus thomassi' (Critically Endangered) and Glyptothorax housei (Endangered) are being collected and exported to satisfy hobbyist preference for rare varieties. "

Già questa frase mi lascia molto perplessa in quanto Gonoproktopterus thomassi è un sinonimo di Hyphselobarbus (tanto vale chiamarlo Barbus a sto punto) e non mi sembra molto professionale da un punto di vista scientifico.Più curioso ancora però è il fatto,che questo pesce non l'ho mai visto diffuso nei listini dei im- o esportatori.Magari centra il fatto che raggiunge più di 30kg e non è molto adatto alla vita in acquario,oltre ad avere nemmeno un aspetto desiderato da molto persone!La rarità della specie non la metto in dubbio,ma le cause della diminuzione saranno ben diverse che il commercio acquariofilo (uso termini in italiano in quanto lingua di romanzo per eccellenza,non abbia bisogno di altre lingue spurie dove attingere vocaboli e sentenze farneticanti,per spiegare una cosa ovvia).Nell' articolo si parla solo di cifre dei pesci che sono stati esportati,ma esportati non è equivalente a catturati.In India ci sono molto bravi allevatori,meglio dire allevatrice in quanto la quota femminile è altissima,e questo non viene specificato.Solo che sono stati esportati pesci che entrano nella lista rossa.Per esempio il Labeo bicolor,quasi estinto in natura,viene esportato in grande cifre anche dai paesi dove è autoctono,ma mica sono di cattura.

La situazione dei Puntius denisoni senz'altro nel 2005 era diversa,ma ora gli esemplari in commercio arrivano prevelentemente da allevamenti in Indonesia.Anche perchè costano molto di meno dei esemplari di cattura.

La situazione dei C. travancoricus è senz'altro precaria e si deve riflettere molto sulla vendita.Specie se vengono tenuti in acquari piccoli senza scopo riproduttivo.Ma qua andiamo già a toccare un altro argomento. L'inizio della discussione mi sembra sia nato per questioni di specie rare e protezioni,non di tenere "bene " il singolo animale e le condizioni come viene tenuto.Senz'altro molto importante ,ma tocca un altro tema che merita essere rivisto,magari in una discussione a parte.

Personalmente non mi piacciono tanto le polemiche(anche se magari in questo topic iniziate in maniera un po implicita),che per scopo non hanno quasi mai un consenso,ma sarei più aperto a delle critiche,magari anche stimolanti,idee e proposte come migliorare la situazione,rimboccarsi le maniche e iniziare ognuno nel suo piccolo.

E dove mai si trova un posto migliore (almeno da punto di vista italiano)che qua su AP (sempre in ambito acquariofili),dove abbiamo ancora tante persone spesso inconsce alle situazioni attuali,ma comunque vogliose di imparare?

Spero molto che l'argomento viene ancora trattato,ma in maniera civile ed educata,restando in tema,senza guardare simpatie o antipatie o accusando delle persone ,anche perchè è il modo riflessivo fa cambiare le cose importanti!

PS:Sarei anche molto favorevole ad un bel articolo sul tema,per divulgare le problematiche e sensibilizzare di più,ma che venga fatto in maniera obbiettiva e utile per lo scopo.E spero tanto,ma poprio tanto, che parecchie persone iniziano a riflettere e di seguito ad agire per migliorare le situazioni.
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21842 seconds with 13 queries