Rieccomi qua! Sono un po’ di giorni che leggo, mi documento, giro per negozi e mi spulcio il forum, e credo di essermi fatto un’idea abbastanza chiara sull’argomento “acqua di osmosi inversa”. Ho anche trovato qui a Zurigo qualche impianto, il costo non è elevatissimo (tenendo conto che qui un caffè costa 3 euro…), ma, tirando le somme, mi rendo conto che per me sarebbe una complicazione logistica notevole, a cominciare dal problema di DOVE tenere l’impianto quando non in uso (ma comunque carico d’acqua), per finire con la manutenzione periodica che pure non è proprio banale…
Quindi, conclusione: niente impianto di RO, e niente acqua di osmosi, visto che non ho nemmeno la macchina (qui si vive tranquillamente senza!), e di andare a prendere ogni settimana una tanica di 20 litri al negozio non se ne parla.
Detto cio’, a malincuore credo di dover rinunciare in partenza a scalari o ciclidi nani, che, mi sembra di capire, obbligano all’acqua di osmosi, non solo per i valori di pH e KH, ma anche per la purezza della stessa acqua. Giusto?
A questo punto, credo che comunque provero’ a inserire torba e a togliere le pietre calcaree, per provare ad abbassare pH e KH dell’acqua di rubinetto, e mi regolero’ di conseguenza quando avro’ dei valori stabilizzati. Credo che la decisione sarà tra un acquario di Platy e Guppy e uno di Puntius, fermo restando l’abbondante presenza di piante.
|