Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2013, 22:31   #3
Azu
Avannotto
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No purtroppo non sono luci messe in una plafoniera ma proprio collocate all'interno del coperchio.
Quindi so bene che si fanno ombra da sole messe per orizzontale, per questo chiedevo consigli.
Ho creato un riflettente e ho notato un leggero miglioramento in presenza luminosa.
Conosco bene le piante, grazie al mio percorso di studi passato e a un professore di agronomia acquariofilo quindi so bene le info sull'egeria.
Se vedo che la parte interrata va male la lascio galleggiare e via.

La vasca di per se è pronta, sto solo aspettando la collocazione delle piante e poi (in futuro l'arrivo dei pesci).
Volevo ricreare un habitat sud americano di un fiume, piantumato in maniera totale ricoperto e con zone d'ombra.
Amo i piccoli e semplici neon e volevo mettere solo loro in un numero di 6 7 o 8, cerco pesci che possano vivere con loro ma vorrei evitare sovraffollamento quindi ci sto pensando su.
Gli arredi corrispondono a un legno di manila e a un altro del quale ho dimenticato il nome ma ricorda vagamente una mangrovia (anche se in natura è più lagunare che da fiume interno).
Li ho bolliti entrambi anche se quello di manila un po' di meno (voglio l'acqua leggermente ambrata), poi ci sono molti sassi usati in precedenti allestimenti ormai privi di qualsiasi cosa negativa, visto che sono stati bolliti mille volte.
Il fondale fertile è semplice argilla, in passato con l'egeria mi ero trovato bene, nell'acquario adibito ai Platy, quindi ho pensato bene di metterlo anche qui, al di sopra dell'argilla c'è della ghiaia (ovviamente lavata mille mila volte) di "fiume, grossolana e di un colore molto naturale.

Per mia sfortuna non sono un grande elettricista, ho pensato anche di modificare il coperchio ma non vorrei fare più danni che altro.
Quindi cosa mi consiglieresti? Di cambiare del tutto i w di una lampadina mantenendo i kelvin sotto i 6500? Oppure le lampadine da me citate ma magari aumentano il potere luminoso del riflettente?

Grazie per la risposta.
Azu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12328 seconds with 13 queries