Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-11-2013, 12:15   #2
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cristian-bg Visualizza il messaggio

fori per sump posteriori.. vasca fatta forare. ( non ho capito però perchè non ha forato dotto la vasca..)
vediamo di allegare qualche foto per darvi un idea

Dipende dal tipo di scarico che scegli, forare sul retro è sicuramente meno invasivo ed esteticamente migliore che forare il fondo della vasca per installare un tracimatore.


Originariamente inviata da cristian-bg Visualizza il messaggio
una cosa che non capisco i fori della sump sembrano paralleli non dovrebbe essere lo scarico più alto dell'andata?
sembrano paralleli, ma la mandata ha un buco più piccolo e la base del buco non è parallela, quindi va bene.


Originariamente inviata da cristian-bg Visualizza il messaggio
veniamo alla sump
sump divisa solo in 2 senzapassaggi per spugne ecc...
non usare spugne per il marino, le usi per il dolce.




Originariamente inviata da cristian-bg Visualizza il messaggio
tubazioni scarico a T uno va in sump con rubinetto regolabile... l'altro tubo grosso che continua e finisce che cosa sarebbe e che cosa dovrebbe servire? ha un rubinetto per chiuderlo e non far passare l'acqua.. può essere che serva peri cambi d'acqua? ma è un controsenso perchè non andrebbe cambiata sul fondo ?
Il tubo grosso serve come scarico e va posizionato nel vano skimmer.
il rubinetto per il tubo più piccolo lo utilizzi per alimentare altri accessori, tipo un letto fluido o altro quando ti serve senza dedicargli una pompa che consumerebbe altra corrente elettrica.

il negoziante è stato bravo a considerarlo.



Originariamente inviata da cristian-bg Visualizza il messaggio

movimento in vasca ne ha 2 bastano???
per ora si dato che non avrà nulla o quasi in vasca, dipende poi da cosa ci vorrà allevare ... molli/lps/sps...



Originariamente inviata da cristian-bg Visualizza il messaggio
per poi ora il negoziante dirgli che non riesce più a venire da lui . e che gli mancherebbero solo 3 pompe .
1 x la risalita da 1500
1 da 1000 per il rabbocco automatico...
e l'altra non capisco dove dovrebbe andare....
altra cosa
se per sfiga salta la corrente secondo me si allaga visto che non vi sono valvole o qualcosa che impedisca all'acqua di non scendere in sump...
si mancano le pompe indicate, la terza non ho idea ora a cosa gli serva, forse si riferisce al rabbocco dell'acqua.
La sump devi riempirla il tanto che basta e non tutta, lo skimmer lavora con un suo livello specifico ( spero l'abbia tenuto presente per l'altezza della paratia che ha inserito in sump ) mentre il vano dove installerai la pompa di risalita riempila il tanto che basta per sommergerla, non andare oltre dato che non serve.
Se la corrente va via l'acqua che scende non deve uscire dalla sump ma contenerla.
Dalla vasca principale l'acqua scendere di qualche cm fino a scoprire del tutto il buco di scarico e mandata.


Originariamente inviata da cristian-bg Visualizza il messaggio

altra cosa per il rabbocco automatico scusate ma non servirebbe un sistema di galleggianti o in sump o in vasca che quando si abbassa il livello dell'acqua parte la pompa e la riporta a livello??? sennò cosi continua ad andare...
si, devi prendere un OSMOREGOLATORE.


Originariamente inviata da cristian-bg Visualizza il messaggio
ora lui vorrebbe un berlinese.. ma io opterei per uno più semplice da gestire con molta sabbia e poche rocce...
Il metodo più semplice è il berlinese, visto che non ha esperienza e da quello che leggo neanche voi, puoi in alternativa fare un DSB ( 10/15cm di sabbia e meno rocce rispetto al berlinese......decidete, nel caso potete contattare @Paolo Piccinelli che ha più esperienza con il dsb.
leggi qui per info: http://www.acquaportal.it/_archivio/...p_Sand_Bed.asp


Originariamente inviata da cristian-bg Visualizza il messaggio
la lampada la prenderà in futuro.. ora sia io che il mio socio vorremmo capire cosa serve per finire il sotto pompe comprese e altro materiale...
ripeto non ha problemi di soldi ma nemmeno fargli prendere cose professionali e farlo spendere un capitale...
quindi cose buone valide e performanti senza strafare...
finito di allestire il tutto farà il mese di buio per poi iniziare il fotoperiodo......servirà la plafo.

Originariamente inviata da cristian-bg Visualizza il messaggio
attendiamo notizie
avrò fatto un pò di macello nel discorso ma io credo che piu che un negoziante sia un ladro...
eviterei di usare certe definizioni, forse era meglio che prima vi foste informati anche voi.


sul portale trovate molti articoli dedicati ai principianti e all'allestimento della vasca
http://www.acquaportal.it/Marino/

Ultima modifica di Sandro S.; 03-11-2013 alle ore 12:39.
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14551 seconds with 13 queries