Discussione: Parliamone sabbia
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-11-2013, 10:29   #5
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Personalmente ritengo:
o DSB gestito in maniera ottimale, in cui non entro nei dettagli,
o strato basso di sabbia grossolana, non sugar, da non toccare.

Sabbia grossolana perchè:
- copre il vetro, ma non si muove.
- permette forse una minima circolazione dell'acqua al suo interno; il sedimento che viene alzato dall'acqua non è diverso dal sedimento che si accumula sul vetro nudo; il sedimento intrappolato è come il sedimento tra le rocce.

Strato basso altrimenti le zone anaerobiche possono diventare prevalenti.
In ogni caso, mai smuovere, nè meccanicamente, nè tramite animali: se ci sono zone anossiche, devono restare dove sono.

Uno strato più alto potrebbe forse ugualmente non creare problemi se lasciato fermo, senza che nessuno lo tocchi. Con sabbia sugar, bassa o peggio alta, basta spostare le pompe anche di poco per muovere il fondo, creando problemi rilevanti, perciò lo sconsiglio vivamente.

Tutto IMO.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09374 seconds with 13 queries