Personalmente ritengo:
o DSB gestito in maniera ottimale, in cui non entro nei dettagli,
o strato basso di sabbia grossolana, non sugar, da non toccare.
Sabbia grossolana perchè:
- copre il vetro, ma non si muove.
- permette forse una minima circolazione dell'acqua al suo interno; il sedimento che viene alzato dall'acqua non è diverso dal sedimento che si accumula sul vetro nudo; il sedimento intrappolato è come il sedimento tra le rocce.
Strato basso altrimenti le zone anaerobiche possono diventare prevalenti.
In ogni caso, mai smuovere, nè meccanicamente, nè tramite animali: se ci sono zone anossiche, devono restare dove sono.
Uno strato più alto potrebbe forse ugualmente non creare problemi se lasciato fermo, senza che nessuno lo tocchi. Con sabbia sugar, bassa o peggio alta, basta spostare le pompe anche di poco per muovere il fondo, creando problemi rilevanti, perciò lo sconsiglio vivamente.
Tutto IMO.
|