Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-11-2013, 20:33   #50
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 69
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Spesso inserire un solo spessore isolante non funziona gran che. Quando avevo il negozio più volte mi sono scontrato con questo problema e l'ho risolto facendo vari interventi.
La prima cosa è sapere quali sono le cause: le pompe di movimento, ma anche pompe che toccano i vetri in sump. Più sono sottili i vetri e peggio è; questo vale sia per la vasca che per la sump.
Quando si realizza la vasca conviene incollare (anche per la sump, naturalmente) i vetri con giunti elastici di almeno 3mm; questo già isola i vetri tra loro e le vibrazioni non si trasmettono, se non in minima misura, da un vetro all'altro.
Ho sempre usato mettere sotto la vasca, tra vetro di fondo e mobile, uno spessore di neoprene di almeno 1cm (ma fino a 3 a seconda del peso della vasca).
Ancora tra sump e fondo del mobile e/o pavimento, un foglio di neoprene di alto spessore o, meglio ancora, materiali espressamente studiati per lo smorzamento delle vibrazioni.
Sommando questi accorgimenti, normalmente, il risultato è ottimo.
Ricordate che i pilastri sono quelli che trasmettono "meglio" il rumore tra un piano e l'altro.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13729 seconds with 14 queries