La pompa di movimento posizionata vicino al fondo servirebbe per movimentare i sedimenti più leggeri in direzione del filtro meccanico... Eventualmente puó essere temporizzata in modo da accendersi per esempio solo di notte, ad intervalli...
Ho anche io il dubbio che parte dell'acqua già filtrata venga immediatamente ritirata su dal filtro, ma d'altronde proprio per come il liberty è costruito, è un inconveniente quasi inevitabile.
http://www.eheim.com/en_GB/products/...rs/liberty-200
Proprio qui entra in gioco la pompa, che oltre a movimentare i sedimenti, spinge l'acqua da una parte all'altra della vasca, in modo da avere afflusso di acqua sporca al filtro...
Non capisco invece l'utilitá di avere in e out dell'esterno dallo stesso lato...
Visto il poco spazio all'interno del liberty, ho optato per lasciare la torba nell'Ecco Pro e ho caricato il liberty con spugna a maglie larghe, a maglie strette e lana di perlon...
So che ogni filtro svolge la funzione sia meccanica che biologica, ma in base a come il filtro è realizzato di solito una è prominente rispetto all'altra...Infatti l'ecco pro di serie è dotato solamente di un sottile dischetto di lana, mentre i cestelli per cannolicchi e altri materiali biologici/attivi occupano gran parte del volume del filtro... Per questo non sono convinto della reale filtraggio meccanica operata da tale filtro...