Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-10-2013, 13:14   #4
Gianni_66
Guppy
 
L'avatar di Gianni_66
 
Registrato: Sep 2013
Città: Zurigo
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie delle informazioni, ma sono ancora confuso. Da quello che mi dite, nella spugna verde non ci sono batteri, ma in ogni caso, anche togliendo questa e sostituendola con i Cirax o i cannolicchi, NON DEVO aggiungere alcun attivatore batterico liquido all’acqua per far partire l’acquario. Ma allora i batteri per la trasformazione dei nitriti da dove vengono?

Nelle mie precedenti esperienze di acquari sono sempre stato istruito ad aggiungere l’attivatore batterico sia alla partenza che periodicamente, come mai con questo tipo di filtro questo non è necessario? E’ il pizzico di mangime da aggiungere all’acqua a creare la colonia batterica? E una volta attivato l’acquario e aggiunti i pesci, non sarà MAI necessario aggiungere batteri in forma liquida?

Qualche altra domanda sparsa:

- nella confezione originale del RIO 180, il pacchetto con la lana di perlon è formato da tre diversi strati di questo materiale; devo aggiungerli tutti e tre da subito, o ne basta uno solo?
- nelle istruzioni del filtro, i Cirax (opzionali, e non forniti nella confezione originale del RIO 180) sono indicati sopra le due spugne fini, non sotto; qual è la disposizione piu’ corretta?
- perché la spugna anti-nitrati va comunque eliminata, insieme al carbone attivo?
Gianni_66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09644 seconds with 13 queries