Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-10-2013, 09:10   #6
beagle1831
Plancton
 
Registrato: Oct 2013
Città: la loggia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nannacara Visualizza il messaggio
Quote:
Come da titolo, fertilizzo con pmdd , ma uso Nitrato di K al posto del solfato perchè non avendo pesci in vasca preferisco inserire dell'azoto nel ciclo.
meno male.......ph6,5 e kh9,quanta co2 stai sparando in vasca?
posta delle foto di cui una panoramica
e per quanto ti facciano sclerare,controlla i valori in vasca e riferiscili
Ciao
scusate, è colpa mia che ero convinto di aver specificato una cosa che neanche ho scritto. Una settimana fa avevo aggiunto 2 corydoras e 3 otocynclus per le diatomee e per iniziare a mettere qualche abitante ( e apparte tutto per la tabella a CO2 spenta avrei dovuto avere una barcata di CO2 in vasca.. tipo ero in zona catastrofe nucleare, non ho messo i pesci senza pensare, andate tranquilli ) poi purtroppo ho avuto un innalzamento dei nitriti , e ho preferito rimettere i pesci nella loro vasca. Da li ho deciso di limitarmi ai Ram in futuro e per ora lasciarla vuota. Ma tolto questo, sono straconvinto che quella tabella non sia valida in molti casi, e uno di quelli è il mio.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da jimbospace Visualizza il messaggio
ciao.

Quote:
e micro 1 ml al giorno.
dire 1ml di micro, senza specificare le concentrazioni, è come non aver detto niente.

Quote:
Per ora ho pH 6.5 , kh9,
se non stai utilizzando torba o qualche altro tipo di acidificante questo significa che hai 90ppm di co2 e che presto, molto presto dovrai ricaricare la bombola di co2.
Come bolle al minuto mi tengo basso, circa 15 non saranno indicative della quantità di CO2 in vasca, ma sono sicuramente indicative della teorica durata della bombola..
Inoltre i microelementi del PMDD sono più o meno gli stessi in tutte le salse, come concentrazione, no? mi pare che nei miei non ci sia il rame, e ci sia il ferro abbastanza alto ( 0,8 % mi pare )
__________________
Cabomba caroliniana, Egeria densa, Bacopa monneri, hygrophila polysperma, Alternanthera roseifolia, Echinodorus tenellus, Pogostemon helferi, Microsorum pteropus, Anubias sp., Cladophora

Ultima modifica di beagle1831; 29-10-2013 alle ore 09:15. Motivo: Unione post automatica
beagle1831 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10103 seconds with 13 queries