28-10-2013, 10:14
|
#77
|
Imperator
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51

Messaggi: 5.912
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 3 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Ink
|
Copia di un mio messaggio in risposta ad Oceanoo non troppo tempo fa:
E' un problema prevalentemente di acqua e in parte di salute del corallo.
Se l'acqua è "buona", difficilmente se le prendono anche i coralli malconci. Se l'acqua ha qualcosa che non va, se le prendono anche i coralli sani. Cosa sia a non andare nell'acqua ancora non lo so... Sono convinto che ci sia un qualche elemento che le stimoli, perchè le ho viste classicamente diffondersi quando ho provato a dare oligoelementi, anche con la vasca in piena salute.
Quasi sempre, facendo cambi ingenti e ristabilendo quindi le giuste condizioni dell'acqua, se ne vanno da sole senza fare nulla, anche se ci sono le uova, tranne nei casi molto avanzati come in foto. Su animali molto grandi, anche se sono presenti turbe con uova, spesso l'animale continua a crescere. Su una piccola talea basta anche una sola turbellaria grossa a fermare la crescita fino a far morire l'animale prima che compaiano le uova; in questo caso, basta soffiare via il verma con un getto d'acqua forte.
In genere quando le condizioni degli animali sono buone ci sono in giro poche turbellarie grosse, che non depongono. Quando le condizioni sono scarse, si riproducono velocemente con molte uova e molte turbellarie di piccole dimensioni. Generalmente le turbellarie stazionano nei punti più riparati e più difficilmente raggiungibili del corallo, tipicamente dove i rami si dividono. Illuminando il corallo da sotto con una luce "calda" quando le luci della vasca sono spente rende molto più facile vedere morsi, uova e vermi.
Aggiungo e ripeto quello che ho scritto in cento altri topic:
come ha detto Chris, se soffiate in vasca e vanno su altri coralli sani, non accade nulla...le ho viste più volte finire su una mia humilis in perfetta salute e da allora è solo cresciuta senza alcun segno di malessere, ma potrei dirvi altri 10 specie diverse su cui sono andate.
Settimana scorsa da Cono una talea di Millepora verde 10 x6cm aveva addosso circa 120 turbe tutte grandi come l'unghia di un mignola... (abbiamo fatto la foto al fondo del secchiello dove le abbiamo raccolte). Da sole potevano ricoprire più volte tutta la superficie dell'animale.
La talea era in un punto infausto ed era l'unico animale di tutta la vasca ad avere le turbe.
Tolte di dosso e spostata si sta riprendendo perfettamente. Niente bagni assassini.
Ho provato per mesi ad avere in vasca grosse acro fissate su roccia, con turbe e uova addosso. Rimessa in sesto la vasca, le turbe sono sparite da sole.
Fare bagni preventivi IMO è solo deleterio. Fare bagni a tutti gli animali "appetibili" idem. Tutti gli animali le possono prondere. Ho un efflorescens che non ha mai visto le turbe in 4 anni.
L'unica cosa da ristabilire in vasca sono le condizioni ottimali dell'acqua. Fare bagni agli animali per poi rimetterli nella stessa acqua che favorisce l'insediamento di turbe non può che essere negativo: l'animale si becca il bagno chimico e poi torna dove le condizioni sono identiche.
La soluzione più semplice in caso di attacco diffuso sono grossi cambi multipli ravvicinati, parlo di cambi del 50%, ovviamente partendo da acqua di osmosi verificata come ottimale.
|
Io rispetto le idee di tutti... quindi rispetto anche le tue.
Per mè mandarle in giro per la vasca non è un buon sistema ma è solo la mia opinione
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
|
|
|