|
Originariamente inviata da xiphias_gladius85
|
|
Originariamente inviata da oceanooo
|
|
Originariamente inviata da xiphias_gladius85
|
|
Originariamente inviata da forti
|
|
ehm, domenico, i turbellari non sono animali a sangue freddo, perché il sangue non ce l'hanno,
a loro interno ha delle strutture per mantenere l'osmoregolazione..
la temperatura bassa, fa loro un baffo poiché riescono lo stesso a preservare la specie.
|
Sangue freddo forse è un termine non consono, volevo intendere che non sono a sangue caldo...per la temperatura... mi stai dicendo che la temperatura non ha effetto sul loro metabolismo..... o ho capito male io
|
la temperatura di per sé rallenta la loro attività, ma il problema lo bypassano tramite quella sorta di riproduzione sessuale:
tramite terminazioni nervose e organi sensoriali "sentono" la bassa temperatura e si riproducono sessualmente producendo quell' uovo, che è la forma di resistenza capace di sopravvivere ad alte, basse temperature e all'asciutto....dopo che si ripristinano le condizioni, meccanismi cellulari fanno si che la membrana esterna all'uovo sì rompe e la larva inizia il suo ciclo energetico per accrescersi.
in questo modo,preservano la specie....non per niente i più antichi fossili dei platelminti risalgono al Precambriano (circa 550 milioni di anni fa), quindi si sono evoluti perfettamente sviluppando capacità uniche...
|
guarda a parte tutto... io ho scritto
"punto D sono animali a sangue freddo quindi temperature basse metabolismo basso... si mangia meno quindi meno riproduzione e meno sviluppo"
tu scrivi " la temperatura di per sé rallenta la loro attività"
ora sarà meno precisa ma nel succo mi sembrano due fresi più che simili...
cmq finiamola qui
