Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-10-2013, 14:43   #7
limneo52
Avannotto
 
Registrato: Oct 2013
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 vasche + 3 vasconi in giardino
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
anch'io ho messo della Pistia nel mio laghetto per tutta estate, ma sinceramente le mie non sono diventate così belle..

se la chiamano "lattuga acquatica" c'è un motivo, le tue hanno assunto la vera morfologia di una lattuga, le mie purtroppo no
dimmi qual è il tuo segreto!
Grazie dave81, ma non c'è nessun segreto, infatto ho scritto per capire se era successo a qualche acquariofilo.
Però, pensandoci bene, alla fine di luglio le Pistia erano diventate infestanti e ne ho spostate una parte considerevole in una vasca da 1000 L. con sole piante, perchè i pesci non potevano viverci a causa di un esperimento di ipersaturazione dei nutrimenti delle piante.
In parole povere in quella vasca il colore dell'acqua era di un marrone scuro dovuto alla grande quantità di concime organico nei vasi delle ninfee (stallatico equino in pellet, osmocote, torba bionda di sfagno, terra fertile da giardinaggio e pochissima terra di campo).
Tutte le piante di quella vasca hanno prosperato in una maniera spettacolare, costringendomi a riportare in Agosto le Pistia nelle vasche originarie.
Questa secondo me, può essere una causa plausibile del mutamento (non ne sono sicuro al 100%).


Azzolla caroliniana in quella vasca.
Altre foto (15 Ottobre):








limneo52 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12275 seconds with 13 queries