Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-10-2013, 10:54   #2
raffo67
Guppy
 
L'avatar di raffo67
 
Registrato: Apr 2009
Città: potenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Byzio, leggi la "Guida ai principianti" di Stefano Rossi sul sito di aiamitalia, troverai molte informazioni utili.
Cmq ho allestito da poco un Med in Rio125 quindi qualche umile consiglio posso dartelo:
1. Per la tecnica: ovviamente cambia i materiali del filtro (i batteri del dolce non si adattano al marino), controlla le lampade (non serve molta luce ma deve essere fredda, minimo 9000 Kelvin), inserisci una o due pompe di movimento (Tunze o Koralia nano stream) max 1500 litri/ora perché anemoni e pomodori di mare sono abbastanza infastiditi dalla corrente e uno skimmer interno (io ho preso Hydor slim skim performer per motivi di spazio, funziona ma è abbastanza rumoroso).
2. Per l'allestimento: decidi se mettere la sabbia (fine) ovviamente viva, ci sono pareri pro e contro, metti almeno 30 kg di rocce vive (le più leggere e porose che trovi) eliminando eventuali Aiptasie (infestanti) e spugne (muoiono e inquinano in acqua non refrigerata), per la partenza usa acqua di mare al 100% (pulita), i cambi (10% a settimana) tu puoi effettuarli con acqua marina (fortunato!) oppure con acqua osmotica e sali di buona qualità (io uso Instant Ocean o Tropic Marin proreef).
3. Per gli ospiti: non esagerare! Avendo davanti il mare del Salento hai una miniera d'oro ma dovrai imparare ad attingere con molta parsimonia. Cmq se non vuoi usare un refrigeratore puoi ospitare soltanto animali di pozza di scogliera o del primo metro di profondità: paguri, gamberi, ofiure, alcuni tipi di lumaca (molte sono carnivore), patelle, attinie (anemonia sulcata), pomodori di mare (actinia aequina), pochi ricci, qualche bavosa e magari in gruppetto di castagnole (chromis chromis), nessun granchio (l'unico alghivoro è la grancevola ma è brutto e diventa enorme). Evita assolutamente pesci che possono superare i 10 cm (es. le bellissime donzelle pavonine) perché inquinano e sarà difficilissimo ripescarli in vasca, per loro ci vorrebbbero almeno 300 litri.

Io ho avuto una brutta partenza con parassiti infestanti (Cryptocaryon Irritans) per cui non posso che consigliarti di allestire inizialmente anche una vasca di quarantena con proprio filtro biologico dove inserire solo pesci in quarantena (per almeno 40 giorni) mentre la vasca principale fa maturazione con rocce, sabbia e invertebrati robusti. Così facendo eventuali parassiti introdotti con acqua, sabbia e rocce moriranno in assenza di pesci da attaccare.
Dopo i quaranta giorni (se i pesci non hanno avuto problemi e i nitriti in vasca principale sono azzerati) potrai introdurre GRADUALMENTE i pesci in vasca.

Infine, se non impianti un refrigeratore, preparati ad una Estate difficile: dovrai mantenere la temperatura in vasca almeno sotto i 26 gradi con ventole a tutta forza (il Rio lo puoi scoperchiare in parte) e dovrai rabboccare molta acqua (osmotica) con un impianto automatico per evitare sbalzi della salinità.

Sei ancora convinto di passare al Med? Se lo sei in bocca al lupo anzi ... in c..o alla balena!
raffo67 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,62262 seconds with 13 queries