Nelle schede dei pesci si è soliti omettere il KH in effetti poiché a loro interessa, principalmente, il GH.
C'è necessita di abbassare anche il KH perché questo fa da tampone per il pH.
Significa che da un certo valore in poi di KH (diciamo 4 - 5) abbassare il pH sarà più difficile. In termini pratici significa più CO2 o più torba.
Inoltre usando osmosi il GH e il KH si abbassano contemporaneamente. Quindi, a meno di reintegrare sali singoli, non si può abbassare solo il GH o solo il KH.
Per i Colisa (ora Trichogaster) non serve Un'acqua troppo tenera.
Io direi un range del tipo:
GH 6 - 10
pH 6,5 - 7,2
Il top chiaramente sta nel mezzo, cioè un pH neutro o poco meno, e una durezza 7 / 8.
Considera che la torba qualche punto (due, massimo 3) di durezza se lo ruba, ma non sempre.
Un 50 e 50 per iniziare può andare, magari diventa un pelino troppo tenera, ma fai sempre in tempo dopo a mettere un po' di acqua di rubinetto.
Il mio consiglio è di inserire a partire dalla seconda settimana di maturazione la torba, così hai tempo per regolarti.
Se hai dei castagni lontani dal'inquinamento, puoi prendere le foglie secche cadute, lavarle bene ed inserire anche loro. Non fanno miracoli ma qualcosina si.
__________________
Jess
|