Discussione: Pompa di risalita
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-10-2013, 22:07   #12
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
PEr misurare quanta acqua pompa la pompa prendi un contenitore da un litro, lo metti sotto la caduta e cronometri in quasto tempo si riempie. 3600 litri/ora significa che si riempie in 1 secondo. 900 l/h in 4 secondi, 450 l/h in 8 secondi.

A cosa serve sapere lo scambio? Per esempio per sfruttare al meglio lo schiumatotio. Se loschiumatoio tratta 1000 l/h e tu hai uno scambio di 100 l/h, significa a spanne che lo schimmer rischiuma 10 volte la stessa acqua. E' uno spreco !!!!
Ugualmente se i valori sono invertiti significa che tu fai girare un sacco di acqua sprecando energia, ma solo poca viene trattata dallo schiumatoio.
Diciamo che valori accettabili sono tra la meta' e il doppio di quanto tratta lo schiumatoio. Un'altra indicazione potrebbe essere tra 2 e 4 volte il litraggio della vasca (vasca da 100 litri, tra 200 e 400 l/h).
Tieni conto che la pompa di risalita e' la pompa che consuma piu' energia nell'acquario, quindi è inutile esagerare se non serve. D'altra parte inutile avere una super tecnica in sump se poi non ci fai circolare abbastanza acqua della vasca.

Ovviamente gli scarichi devono essere abbondanti, ma da quel punto di vista sei tranquillo mi pare, perche' uno scarico del 40 va bene fino a 800l/h, tu ne hai due e devi stare sotto 1600 l/h.

SEcondo me nella tua vasca con 1,5 metri di dislivello, quella pompa e' sufficiente, ma tenuta tutta aperta.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09054 seconds with 13 queries