Vanno bene anche i rifugi stretti, ma devono comunque essere utilizzabili dal granchio senza fatica. Altrimenti non li utilizzano o li utilizzano di rado, o tentano di espropriare la tana di un altro granchio. Questo è molto importante: almeno una tana per esemplare deve essere spaziosa, cioè il granchio deve poterci stare "in piedi" per pulirsi, mangiare, ecc. Soprattutto durante la muta devono avere spazio altrimenti mutano male e muoiono, e siccome in genere mutano in acqua, ci devono essere tane anche in acqua.
|
|
Quote:
|
|
Per il numero ok ormai vedo come va, avevo letto che su 60 lt ne potevo tenere 1 maschio e 2 femmine, per questo pensavo che una in più non causasse problemi,
|
Secondo me va male, non lo dico certo per gufartela, ma perché purtroppo è la loro natura

. Se guardi un qualunque documentario sui mangrovieti, puoi vedere che in un metro quadro ci sono molte tane di Sesarmidi, anche 3 o 4. Ma i granchi non escono mai tutti insieme, e quando lo fanno, hanno a disposizione uno spazio infinito per scappare dal vicino di casa grosso e cattivo

. In terracquario questo è impossibile, a meno di non realizzare una vasca grande, magari lunga un metro, e molto ben strutturata, con tane rami e schermi visivi vari. Metti in conto almeno una o due perdite: prima si staccano qualche zampa o chela, poi un giorno qualcuno sparisce......