Discussione: attrezziamoci !!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-10-2013, 20:54   #60
Enrico 84
Guppy
 
L'avatar di Enrico 84
 
Registrato: Aug 2010
Città: padova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 1/67%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ZON Visualizza il messaggio
La mia ex 10x80 misurata col tuo strsso strumento faceva a 60 cm sotto in centro piu di 550 par sulla sabbia... . Oltre 1000 par sotto il pelo dell'acqua..

Devo ancora testare la ibrida ..ti sapro' dire..poi sei cosi' convinto che la distribuzione dei par di una plafo con lenti vada bene???
Non ne sono convinto... Anche perché io a casa ho una stealth 8x80w e 3x250w era montata nella vasca precedente ed avevo 350 PAR nel fondo con colonna d'acqua da 60 cm
Comunque il mio ragionamento é che se metti una plafo a Led grande come una 10x80 non farà solo 550 PAR Ma molti molti di più...

Zoa non mi paragonare i vecchi modelli di plafo a Led con le lenti che facevano fastidio..
Guarda i nuovi modelli in cui puoi decidere anche la gradazione di kelvin e sono perfettamente miscelate.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da arturo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ZON Visualizza il messaggio
Par significa radiazione fotosinteticamente attiva mentre pur radiazione fotosinteticamente utilizzabile

I parole povere la quantita' di fotoni disponibili per gli animali e quelli utilizzabili..
E' la
Misura della luce che effettivamente utilizzano i coralli per la fotosintesi..
Si misura in micromoli/m2 ...non c'entra niente con colori e spettri...
continua a sfuggirmi il fatto che i fotoni che lo strumento legge non siano legati alla loro lunghezza in manometri,ossia magari lo strumento avra un filtro che non misura la luce bianca o quella non fotosintetica,bho..ci rinuncio...
Ascolta la luce assimilata dalle piante viene misurata in PAR poi la colorazione del corallo viene influenzata dal spettro luminoso.
Cioè più spettro luminoso ( colori) metti loro a disposizione migliori saranno i colori e le scale cromatiche corrisposte dal corallo.

In sintesi più PAR hai meglio é piu ampio spettro luminoso metti a loro disposizione migliore sarà la loro risposta.
Capito?

Sopra abbiamo parlato di sola luce... poi.. se integri nell'acqua sostanze doppanti logico che la risposta sarà migliore.

Ultima modifica di Enrico 84; 19-10-2013 alle ore 21:07. Motivo: Unione post automatica
Enrico 84 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10976 seconds with 13 queries