Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-10-2013, 18:09   #9
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Cittā: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Etā : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
La zona anaerobica e quella aerobica, non sono separate di netto, ne e' possibile vedere li dove finisce la zona aerobica e comincia l'anaerobica. Le due zone sono separate da una progressiva diminuizione dell'ossigeno, dove nel mezzo esistono una marea di altri batteri decompositori. Quindi e' importante sapere che quando si parla di "ceppi" batterici, si parla di diatomee,ciano,denitratori e tutta una serie di zoo e phito plancton, che staziona in diverse zone con diverse concentrazioni d'ossigeno o nutrienti. Il rimessaggio, anche se interessa i primi centimetri del DSB, smuove e mette in circolo, una gran quantita' di inquinanti, destinati ad aumentare, al seguito della morte, per condizioni non piu' favorevoli, di tantissimi organismi. In piu', si riossigena il DSB, causando danni agli strati anaerobici, che si verrebbero improvvisamente a trovare in condizioni non piu' favorevoli. Insomma, e' una gran bella *******.
Se avessimo visto qualche oltreoceano, versare in vasca burro d'arachidi, scommetto che staremmo a discutere sulla pratica. Se qualcuno fa' qualcosa di insolito, potrebbe essere una genialata, ma anche una gran *******!
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11741 seconds with 13 queries