Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2013, 20:35   #1
Yasser
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma non è che tendiamo a sovradimensionare un po' troppo?

Ragazzi,
reduce di uno studio prolungato e interminabile e, oltretutto fuori dal contesti attuale, sono giunto ad una curiosa ed inaspettata conclusione che spero, voi esperti, riuscirete a rafforzare o meno, a seconda delle vostre esperienza e del vostro critico punto di vista.
Quando affrontiamo l'acquisto di un qualsiasi elemento tecnica per le nostre vasche, tendiamo (o almeno mi è parso di vedere) a sovradimensionare gli apparecchi stessi, con conseguenti note negative che spesso sottovalutiamo.

Luce
"la luce non è mai troppa"...si sente spesso dire, anche se alcuni sostengono il contrario. Senza prendere-ovviamente-questa frase alla lettera, sarebbe utile analizzare gli eventuali "difetti" di un'illuminazione che ci offre più di quanto effettivamente non ci serva.

Per prima cosa troviamo il costo iniziale del prodotto:al di là della marca, della tipologia e degli eventuali ammennicoli più o meno utili che può avere, un prodotto più performante costerà sicuramente di più rispetto ad uno che, in parole povere, "spinge un po' meno". Non trovate?
Non possiamo neppure sottovalutare i costi di manutenzione: oltre al consumo elettrico, infatti, bisgnerebbe prendere in cosniderazione le future manutenzione (nel caso di plafo a neon, sostituirne 8 anzichè 10, sarebbe più conveniente) che vanno anch'esse ad incidere sui costi complessivi.
Ultima cosa, ma non per ordine di importanza, è il cosiddetto punto di fotoinibizione. Su questo non vorrei sbilanciarmi più di tanto (proprio perchè non ho un livello di conoscenze abbastanza elevato) ma, da quel poco che so, oltre un certo livello di illuminazione gli animali tendono a soffrire ed a presentare malesseri

Chiarimento: la cosa che vorrei sottolineare è che, vista la mia poca conoscenza, non posso sapere se effettivamente con le fonti di illuminazione tradizionale riusciamo in qualche modo a raggiungere questo famigerato punto. Può darsi che non ci avviciniamo neanche per poco ma, in ogni caso, ho voluto aggiungerlo all'elenco

Movimento

anche su questo punto potremmo fare un ragionamento analogo. Spesso le portate delle pompe che si vedono in giro risultano essere tali da far "saltare fuori i coralli dalla vasca" (sto chiaramente parafrasando, perciò non prendetemi troppo alla lettera)

Qui, però, oltre al prezzo e ai consumi, ci sarebbe anche il fattore estetico dato che, in molti casi, pur di avere qualche l/h in più, siamo complici dell'incrementare in modo sproporzionato le dimensioni stesse del prodotto

Skimmer

Direi che c'è ben poco da aggiungere, visto che abbiamo già citato i punti critici di questa "moda".

In questo caso, tuttavia, non mi riferisco al sovradimensionamento derivato dall'analisi delle finte portate dichiarate dai produttori, ma a ben altro.

A questo punto vorrei chiedere il vostro intervento...al di là dei fattori soggettivi (voglio la vasca ultra tirata, ci voglio tenere un numero elevato di pesci, il portafogli mi pesa troppo ) mi piacerebbe sapere se, in un certo senso siamo tutti giustificati oppure se, al contrario, tendiamo ad esagerare inutilmente.
Yasser non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13801 seconds with 15 queries