Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2013, 12:56   #6
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
La tecnica di potatura più utilizzata per queste piante è la potatura dal basso che consiste nel tagliare li steli appena sotto un nodo e successivamente raggruppare un buon numero di apici quindi zavorrarli in modo tale che ben poche radici penetreranno nel substrato agevolando le operazioni di manutenzione successive.Con questo metodo però la colonna d'acqua deve essere ben fertilizzata in quando le piante non possono sfruttare il serbatoio di nutrienti del fondo.Una variante è ripiantare gli apici abbastanza vicini tra loro e nelle potature successive estrarre uno ad uno gli eventuali monconi che si formano (steli inferiori che spesso perdono le foglie).Per aumentare il numero di steli basta lasciare la parte sottostante ed aspettare qualche settimana per lo sviluppo della ramificazione secondaria in genere più esile.Il trucco sta nell'eliminare subito alcuni dei nuovi stelini che man mano si formano dal moncone lasciandone uno massimo due.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10038 seconds with 13 queries