|
Originariamente inviata da scriptors
|
|
Molti anni fa ci fu un chimico (mi sembra, non ricordo bene adesso) che creò una formula mediante la quale risalire ai vari elementi avendo la conducibilità totale ... ma bisogna conoscere tutti gli elementi presenti in vasca.
|
Direi semmai il contrario... Noti tutti gli elementi con le loro concentrazioni si risale alla conducibilità.
Come giustamente scrivono sopra, si può avere conducibilità 500 e KH che varia.
Per esempio, se si prende dell'acqua di osmosi (conducibilità bassa, KH 0) si aggiunge cloruro di sodio (sale da cucina) fino ad avere conducibilità 500 uS, ma il KH è rimasto a 0.
Poi si prende un bicchiere uguale della stessa acqua di osmosi, e si aggiunge bicarbonato di sodio fino ad arrivare alla stessa conducibilità di 500 uS: stavolta il KH sarà PARECCHIO diverso.
Come fa una formula che dipende SOLO dalla conducibilità a dirmi quanti bicarbonati ho disciolti in colonna?