|
Io ce l'ho in azienda. Dunque... ci sono diverse tecnologie, tanto più costose e complesse tanto migliore è il risultato.
Io uso una a filo di ABS.
Una cosa che NON dicono è il tempo di lavoro. Se dovessi stampare un coperchio schiumatoio siamo sulle 8-12 ore di lavoro.....ecco perchè nei video saltano da una fase all'altra...
Posso ricordare inoltre i passaggi di lavoro:
1- Disegno 3D su un programma (io uso AutoCAD)
2- Elaborazione del file 3D in codice macchina da un'latro programma (informarsi se incluso, io uso KISS slicer)
3- Stampa 3D da un altro programma (informarsi se incluso, io uso WinMILL)
Insomma... non è "mi disegno un porta foto e zeeeck me lo stampo a 1€", ci perdi una giornata.
Come precisione a stampante calibrata, piani in temperatura (90° piano di lavoro e 250° il filo) riesco a mantenre una precisione di 0.2mm su un pezzo di dimensione 40x40 mm.
Se supero i 60mm di diametro cominciano i problemi di deformazione ed allora, se si scolla da piano il pezzo, puoi avere anche 1 cm di tolleranza.
Pensateci moooooolto attentamente.
PS: la mia l'ho pagata 6000€ con certificazione CE, già assemblata. E' una 3DONE della robotfactory.
|