| 
 | 
    | Originariamente inviata da DaveXLeo   | 
    | 
Questa cosa mica l'avevo letta con attenzione...
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da pacoo   |  
    | Sei sicuro che funzioni così?  Io sapevo che se metti un led a 3,5v e un altro a 2,5v devi sommare i volt e dividerli per il numero dei led, in questo caso devi fare 6 diviso 2 quindi avrai due led che a 700ma funzioneranno a 3v entrambi! |  
    
 Scusa ma una cosa del genere chi te l'ha detta?!?!?
 Perchè va semplicemente contro la legge di Ohm V = R*I che si accenna in 5 media, e si studia a scienze in 3 superiore al liceo e credo in elettrotecnica al primo al tecnico/professionale.
 
 Hai 2 resisteze da 4,7 Ohm e da 3,5 Ohm e le metti in serie.
 Ottieni una resistenza totale di 8,2 Ohm
 Ci fai passare dentro 700mA e quella corrente essendo corrente che passa dentro a un filo passerà dentro alla prima resistenza poi dentro la seconda sempre a 700mA.
 Per la legge di Ohm ai capi della prima resistenza V = R*I si avrà una caduta di potenziale di 3,3 V, mentre ai capi della seconda resistenza si avrà una caduta di potenziale di 2,5 V
 Complessivamente si avrà una caduta di potenziale di 5.8 V
 La legge di Ohm è sempre rispettata
   | 
    
Dave , è quello che dicevo infatti da li sorgeva il dubbio .... ho scritto "a meno che non abbiano una resistenza propria " a questo punto avendo 2 costanti I (700 mA) e R (quella del Led) l'unico valore che può cambiare per ottenere P (watt) è la tensione .... 
Quelli che dice Lollo vale sicuramente quando tutti i LED della serie sono uguali , quando ho assemblato la prima plafoniera infatti usando driver a I costante per calcolare l'alimentatore necessario ho moltiplicato il valore di V drop di ogni singolo LED (attraversato dalla I nominale ) per il numero di LED .... 3,3 V x 6 LED sul singolo drive bisogna alimentare la serie con 19,8 V
E ti assicuro che se aumenti a 28 V  invece che 3,3 volt su ogni LED ne arrivano 4,6 e aumenta anche la corrente .... 

- 
now Free