Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2013, 15:09   #42
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I cambi vanno fatti a distanza per vari motivi:

a) Principalmente-e paradossalmente-per proteggere i pesci. I vari acidi umici e i DOC (carbonio organico disciolto) fanno il lavoro svolto dall'EDTA (chimicamente sono molto simili) contenuto nei biocondizionatori. Infatti quando rabbocco con sola acqua di rete il biocondizionatore non lo uso. Inolte cambiando meno spesso si favorisce l'equilibrio della vasca, oltre che meno stress per i pesci aggiungo io.

b) Favorire l'accumulo di allelopatici che contrastano le proliferazioni algali, batteriche e di possibili virus.

c) Permettere l'assorbimento dei microelementi contenuti nell'acqua di rete. In un articolo sulle piante presente sul portale si riporta che fertilizzare con una conducibilità oltre i 300 uS non ha molto senso perchè si crea squilibrio ionico. Infatti un'elevata concentrazione di un elemento limita l'assunzione di un altro. Nei primi periodi dopo il cambio parziale noto una stasi di crescita. PRESUMO che ci sia un lento assorbimento di sostanze all'inizio per lo squilibrio ionico. Quando le piante cominciano ad assumere i nutrienti si riduce lo squilibrio e la vegetazione comincia a lavorare meglio.

Cambiare meno spesso e permettere alle piante un periodo di relativa stasi permette una maggiore e più rigogliosa crescita in seguito. Continuare a "pompare" la vegetazione rischia di provocare grosse carenze e sofferenza alle piante. Da qui le copiose somministrazioni delle vasche spinte di fertilizzanti.

Del fondo scrivo stasera che devo andare a recuperare un po di info sul libro..
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12169 seconds with 13 queries