Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2013, 14:24   #12
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
in 60cm la pompa di movimento non serve


la calza non va assolutamente bene, concordo pienamente con Danny, semmai ci vuole una rete rigida
in vasche piccole, il movimento lo fa già il filtro..
in vasche grandi, diventa invece molto più utile, ma SOLO se i pesci richiedono una corrente, per esempio pesci di fiume
Ciao Dave,
sulla pompa di movimento,in vasche seppur piccoline (60cm), ma strapiene di piante,mi sembra di capire che ci siano pareri diversi a riguardo.
Ma lasciando da parte questo, bisogna che specifichi 2 cose sulla configurazione della mia vasca:

-il mio filtro interno non è che spinga chissà quanto,
-l'uscita del filtro interno è stata modificato e con un tubo e delle curve fatta arrivare alla parte opposta e posteriore dell'acquario, dove sotto l'hydrocotyle, dietro in legno, ect etc, c'è l'atomizzatore. Se non avessi fatto così avrei sprecato moltissima co2 prorpio perchè le bollicine, riparate da tutte quelle piante, non avrebbero avuto abbastanza corrente per rimanere in circolo ed evitare di compiere un percorso breve e verticale, finendo subito fuori dall'acqua.
Il lato negativo di ciò, è che il resto della vasca è praticamente immobile, senza movimento.
Per questo che si è resa necessaria la pompa di movimento.
Senza contare il problemino che ho con i cianobatteri che tendono a formasi troppo facilmente.
Senza contare in ultimo, che proprio dietro la pompa di movimento ho la sonda della CO2, essendo l'unico punto con pochissima luce in cui ho potuto posizionarla,e la koralia contribuisce con il suo movimento d'aspirazione a far sì che non ci sia ristagno in quel punto, che potrebbe falsare la lettura del ph.

Originariamente inviata da jento Visualizza il messaggio
Per il filtro interno il problema è un po' meno grave dato che l'aspirazione è meno diretta e potente della koralia, e anche se dovessero venire "aspirate" non finirebbero tra le pale dell'elica, ma per prima cosa nella sezione 1 dove c'è il termostato, e successivamente nella sezione 2 dove c'è la lana perlon...Certo non è il massimo, ma almeno non rischierebbero la morte .
Mi sa che ho detto una cavolata, perchè in ogni caso, se volessero entrare nel filtro interno le caridine potrebbero farlo comunque dal buco inferiore del termostato...
Qui però chiederò consiglio nell'apposita sezione

Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Temo che con una pompa di movimento in 60 cm fai un maremoto, si usano con vasche sopra ai 100/120 cm.
Secondo me è e meglio dotare la pompa di due uscite, da posizionare sui due angoli posteriori, in modo da agevolare il ricambio tra la piante.
Dipende cosa intendi per maremoto.
Sinceramente a me non sembra che ci sia un'esagerata turbolenza, (è il modello più piccolo della linea koralia, ed è posizionata praticamente contro il vetro anteriore, a 3/4 dell'altezza della vasca, con direzione verso il basso nei limiti della sua snodabilità )
Però mi rendo conto anche non ho l'esperienza necessaria per determinare quali siano i parametri che indichino un'eccessiva turbolenza tranne il vedere alcune foglie muoversi leggerissimamente...

Non ho capito invece cosa avevi suggerito di fare tu.
Sdoppiare il tubo d'uscita del filtro interno, aggiungendo un'uscita anteriore sul lato sinistro, oltre a quella posteriore sul lato destro (quella che si vede col tubo fluo che va a finire sopra l'atomizzatore)?
Così però dimezzerei la portata di entrambi e getti.

@marimarco
per la rete, l'importante è che sia di un materiale che non rilasci sostanze tossiche o a lungo andare, coloranti in acqua. (ed è la cosa più difficile da sapere)
Incollarla alla pompa però non so se sia una buona idea. L'ideale sarebbe riuscire a fissarla non in maniera permanente.
jento non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13388 seconds with 13 queries