aggiornamento!
metto qualche foto per mostrare la situazione, purtroppo buona parte degli steli di limnophila se ne sono andati per danni riportati nel periodo di carenze del mese precedente, la ludwigia si è sbiancata molto sulle cime ed ha perso le foglie inferiori, probabilmente la causa è la stessa.. ora queste piante stanno lentamente iniziando a riprendersi, e spero che nel giro di un paio di mesi tornino allo splendore passato..
i valori sono variati a causa del fondo allofano naturalmente, per mantenere il KH a 4 sono arrivato a 9 di GH, per ora ho fatto un piccolo cambio con RO in attesa di prendere una decisione, quindi le soluzioni sono 2:
- per un po' abbandono i sali, e faccio cambi con una miscela di acqua d'osmosi e d'acquedotto, dal mio rubinetto esce acqua con KH 11 e GH 13, quindi facendo 1/3 di quest'acqua e 2/3 di RO avrò circa valori di KH 3.5 e GH 4.3, così facendo potrei abbassare un po' il GH e nel frattenpo lascerei scendere un po' il KH, che continuerà ad essere assorbito..
- potrei continuare a fare cambi con osmosi e magari integrare i carbonati con sali o con un sasso calcareo
ora questa scelta si lega ad un'altra: abbasare o no il KH?
anche in base ai vostri consigli vorrei portarlo a 2, tanto la durezza rimarrebbe sopra il 6 senza problemi, allo stesso tempo non so se inserire la CO2.. se inserissi quest'ultima credo mi converrebbe tenere il KH a 4 per avere più stabilità, mentre se non la inserisco mi conviene abbassarlo in modo che gli acidi umici delle pignette riescano ad abbassare il ph a 6.5 (ora siamo a 7.2)
consigli sul dafarsi?
altra cosa, il pratino è l'unico che non migliora, sembra inizi ad ingiallire, non trovo una concreta motivazione... forse ho esagerato con lo strato di sabbia e ora fatica a raggiungere l'akadama e il fondo fertile..
metto un paio di foto delle piccole crystal che si godono sul legno :D
