Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-10-2013, 03:28   #6
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 35
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Per reintegrare l'acqua d'osmosi usiamo questi sali che non sono altro che carbonati (CO3--),bicarbonati(HCO3-) per il KH e calcio, magnesio per il GH...
Questi sali non vanno a modificare direttamente il ph ma comunque sono correlati in qualche modo... per durezze carbonatiche inferiori ai 4 punti il kh non fa più da tampone al ph, dato che l'acqua d'osmosi si presume che ha il kh pari a 0 anche l'interazione tra la CO2 presente nell'aria va a modificare il ph acidificandolo/ rendendolo instabile... quindi come puoi capire il ph è strettamente correlato al kh ma i sali di perse non modificano il ph
Io mi trovo moto bene con i sali della sera(Sera Mineral salt) si sciolgono abbastanza bene, naturalmente devi mescolare sempre appena inseriti nell'acqua da preparare...
questi sali reintegrano sia il kh che il gh ce ne sono altri che invece reintegrano i due valori separatamente..
Per sapere la quantità da inserire basta che leggi dietro l'etichetta ci sono le istruzioni ;)
Questi sali sono molto sensibili all'umidità quindi devi richiudere in fretta il barattolo!
Le prime volte che li usi fai dei test per il kh e il gh poi una volta capita la quantità giusta per i cambi a seguire non serve più fare i test...
A per misurare i grammi di sali io ho preso una bilancina elettronica dai cinesi a 10 euro...
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10934 seconds with 13 queries