Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-10-2013, 23:29   #8
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Ho scritto spesso che NO3 e PO4 a zero causano alghe ...
Ma vale anche per i cianobatteri? O questi sono più correlati ad un eccesso di Micro?

Aggiornamento
A distanza di quasi 20 giorni dall'inserimento di pesci NO3 e PO4 ancora quasi a zero.
A questo punto o sono talmente tante le piante da ciucciare tutto l'N e il P o il carico organico dei pesci in questo 40/50 lt netti è pochissimo. (la popolazione l'ho scritta sopra)
Oggi cambio del 10%, ma d'ora in poi , mantengo cadenza settimanale o quindicinale?

??(ma la lana perlon del filtro va pulita una volta al mese nell'acqua di scarto dell'acquario o va proprio cambiata?)??

A questo punto ho ripreso il protocollo dennerle base che avevo sospeso, ma utilizzandolo a 1/3 delle dosi, sempre secondo questa tabella:

1° settimana
E7 Vitamix + V30 Complete
2° settimana
E7 Vitamix
3° settimana
E7 Vitamix + E15 Feractiv
4° settimana
E7 Vitamix

Questo per quanto riguarda prevalentemente i MICRO.
E parallelamente per i MACRO NPK, ho reiniziato a somministrare Clismalax per i Po4, negli ml necessari da farli aumentare a 0,5
E mi sto procurando anche il KNO3 in modo da portare gli NO3 almeno a 5

Per il K in teoria ho il flourish potassium., ma quanto e quando ne do? Sicuramente nel KNO3 il K è presente in minima quantità, ma nei 3 prodotti del protocollo dennerle non sono sicuro che sia già presente a sufficienza.
Anche perchè se con Clismalax e il KNO3, potendo misurare con i test PO4 e No3 saprò sempre regolarmi, non esistendo un test per il K potrei incappare facilmente in sovradosaggi

S7 Vitamix
Rinforzante liquido
0,06% N totale; 0,65% K20 (oddiso di potassio); 1,07% sostanza organica
Materia prima: NK 1,8 + 20 con sostanza oligonutritive
Componenti minori: 0,14% Mg, 0,41% S, 0,008% B, 0,002% Cu, 0,001% Co
Contiene anche: 0,065% Fe, 0,026% Mn, 0,004% Mo, 0,002 & Zn, 0,0006% Al, 0,001% Li, 0,00006% Ni, 0,0003% V

E15 Feractiv
Fertilizzante NK 2+14 con ferro e manganese,con agente cimplessante EDTA
2,2% N, 14% K2O, 2,98 & Fe, 0,81% Mn
Componenti minori: 7,05% S, 7,21% Na, 45,9% sostanza organica.

V30 Complete
Soluzione fertilizzante K3 con sostanze oligonutritive, con agente complessante DTPA,EDTA,HEDTA
3% K2O, 0,024% Bo, 0,003% Co, 0,006% Cu, 0,35% Fe, 0,15% Mn, 0,012% Mo, 0,008% Zn
Componenti minori: 0,27% N, 1,8% S, 0,75% MgO, 0,32% Na, 4% sostanze organiche.
Contiene anche: 0,0018% Al, 0,0036% Li, 0,0005% Ni, 0,0009% V

Starter Tabs #15 presenti nel fondo
Fertilizzante K1
0,23% N, 0,11% P2O5, 1% K2O, 0,12% MgO
Sostanza presenti in tracce: 0,0012% B, 0,0009% Cu, 0,024% Fe, 0,0036% Mn, 0,0012% Mo, 0,0009% Zn


Secondo voi, considerando tutte le caratteristiche della vasca elencate sopra, pesci piante presenti, problematiche pregresse, cianobatteri attuali etc, dite che è un piano sensato o devo modificarlo?


P.S. Le pogostemon stellatus sono sempre più brutte
A questo punto tanto valeva che lasciavo le hygrophile corymbosa siamensis, tolte proprio perchè non riuscivo a coltivarle in maniera decente (potassio o non potassio, avevano sempre le foglie rade, bucherellate e un po' arricciate e mosce.)

Ultima modifica di jento; 10-10-2013 alle ore 12:03.
jento non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11528 seconds with 13 queries