Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-10-2013, 17:10   #14
Alex#92
Guppy
 
L'avatar di Alex#92
 
Registrato: May 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 31
Messaggi: 241
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
sposto in ciclidi nani.

ciao! puoi postare i valori della vasca? anche una foto dell'allestimento non sarebbe male? in questo modo capiamo che tipo di allestimento è, se c'è bisogno di "lavorarci" oppure no.
che tipo di fondo hai? considera che Apistogramma e ramirezi essendo geophagini tendono a mettere in bocca il fondo e farlo passare dalle branchie, per cui il substrato dovrebbe essere quanto più sottile, l'ideale sarebbe la sabbia sugar size.
altre specie come Nannacara, Laetacara ecc... tendono a farlo meno per cui un ghiaino medio fine può andare benone.
per quanto riguarda la durata delel cure parentali, dipende dalla specie, anche l'atteggiamento verso la prole cresciuta varia da specie a specie, Apistogramma aggressivi come gli agassizii sono molto più intolleranti rispetto a trifasciata e borelli
domani faccio il cambio d'acqua settimanale e posto la foto. al momento ho l'acicularis come pianta da prato con la speranza di riuscire a farla crescere (sto costruendo una plafoniera nuova), ho anche pellia, cripto , cladopora, muschio e anubias, come fondo uso il lapillo, purtroppo è un pò grosso, in media la granulometria arriva fino a un cm.. questo perchè non sono riuscita a trovare sabba fine di un colore decente .-.
------------------------------------------------------------------------
il ph sta a 6.5/7...no2 a 0 ed no3 bassi...
__________________
Success is my only Motherfuckin' option, failure's not!

Ultima modifica di Alex#92; 08-10-2013 alle ore 17:13. Motivo: Unione post automatica
Alex#92 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13956 seconds with 14 queries