Discussione: Scelta Fauna Lido 120
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-10-2013, 15:54   #14
Schopenhauer
Guppy
 
L'avatar di Schopenhauer
 
Registrato: Aug 2013
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 + laghetto
Messaggi: 253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
piccolo particolare: passare da 6,9 a 7,1 non è uguale che passare da 7,1 a 7,3

in ambiente acido, le reazioni enzimatiche hanno esito e chimismo diverso
Trattasi sempre di una variazione espressa in cifre logaritmiche, quindi sempre rischiosa... E vi sono svariate reazioni chimiche che si verificano solo in ambienti o acidi o basici, quindi da <7 a >7 non è meno grave che da 7,1 a 7,3.

Quote:
che poi i Trichogaster sul 7 non hanno problemi sono d'accordo, ma non dipende dagli allevatori, dipende dai valori che hanno in natura...
In natura i T. lalius stanno prevalentemente in acque che tendono all'acidità, in realtà. Ho citato l'esempio dell'allevamento perché se in cattività una specie si riproduce con successo ed è in forma significa che sta bene. Ciò mi porta a concludere che per le due specie da noi esaminate c'è compatibilità di valori. Stai praticamente dicendo quello che sto dicendo io

L'unica significativa differenza ambientale fra i luoghi d'origine delle due specie è la quantità di tannini in acqua, dato che i Danio vengono da acque (sia ferme che mosse) in cui sono presenti in tracce trascurabili mentre i Trichogaster vivono in acque più ambrate. In acquario, dunque, si presterà attenzione ad avere una quantità non eccessiva di tannini e piuttosto a schermare la luce con piante galleggianti per i Trichogaster anziché rendere l'acqua pressché torbida

Quanto detto è ciò che comunque, più o meno consapevolmente, facciamo tutti nelle nostre vasche... Si cerca la giusta via per la convivenza fra pesci con esigenze simili ma mai perfettamente uguali. A meno che due specie non siano naturalmente simpatriche e si ricrei una vasca biotopo, ovviamente.
__________________
Non v'è rosa senza spine, ma vi sono parecchie spine senza rose.
Schopenhauer non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15206 seconds with 13 queries