Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-10-2013, 21:48   #21
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il modo giusto per alimentare i LED è a corrente costante. Se mettendoli tutti in serie non si riesce a raggiungere con un solo driver a corrente costante la tensione necessaria se ne devono mettere più di uno.
Con più di un driver si ottiene anche il risultato che, in caso di guasto ad un ramo dell'illuminazione si ha ancora luce in attesa della riparazione del ramo difettoso.

Alimentare i LED con tensione costante significa dover mettere dei resistori in serie ad essi e, tali resistori, dissipano potenza che non si trasforma in energia luminosa, ma solo in calore, vanificando il presunto risparmio energetico ed obbligando ad essere più attenti alla dissipazione del calore generato dal sistema.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07734 seconds with 13 queries